Sul Set Di Lolita Lobosco - Puglia Insolita
Giorno 3
3° Giorno: Ostuni - Cisternino
Dopo colazione si parte per la prima tappa del giorno, la pittoresca e tutta da scoprire Ostuni, la Città bianca. Rinomata meta turistica Ostuni vanta un borgo medievale meraviglioso, ricco di stradine e abitazioni imbiancate con la calce in un dedalo che ricorda una casbah araba. Una passeggiata nella città vecchia, detta la “terra” per distinguerla dalla più recente “marina”, regala scorci pittoreschi tra vicoli, ripide scalinate, corti e piazzette su cui si affacciano case bianche impreziosite da gerani, botteghe artigiane, ristoranti tipici e negozietti. Dopo pranzo trasferimento a Cisternino Un territorio unico tra strette colline di uliveti e vigneti, dove gli antichi trulli creano una scenografia riconoscibile in tutto il mondo: è in quest’angolo di Puglia che si adagia Cisternino.comune gioiello di Italia, Borgo più bello d’Italia, Città slow, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Bandiera Verde, Città per la pace Potrebbero bastare per convincervi di essere arrivati in uno dei luoghi più belli della nostra penisola, ma non sarà così perché vi è un intero mondo da scoprire. .Accovacciato su di un gradone calcareo della Murgia orientale a dominio della Valle d’Itria, appena si entra nei vicoli e nelle piazzette si è avvolti dal profumo della carne cotta ai fornelli fuori dalle macellerie. I muretti a secco, le masserie storiche e i tipici tetti spioventi detti ‘cummerse’, tramandano un antico fascino orientale. Rientro a Bari e pernottamento in Hotel
Giorno 4
4° giorno: Giorno 4: Grotte di Castellana - Monopoli - Polignano
Partenza dopo colazione per raggiungere una straordinaria architettura naturale con spettacolari concrezioni cristalline e gallerie, le Grotte di Castellana, un complesso speleologico di fama internazionale. Considerate il complesso speleologico più importante d'Italia e d’Europa, le Grotte di Castellana sono particolarmente apprezzate per la ricchezza delle concrezioni cristalline, la notevole estensione e la spettacolare vastità delle gallerie naturali. Dopo pranzo si raggiunge Monopoli Chiamata anche “città delle cento contrade”, Monopoli, nota per la sua splendida costa e per le spiagge sabbiose che d’estate si animano di feste ed eventi. Passeggiando tra le vie del borgo, si apprezzano i segni della storia e si raggiunge il set della fiction Lolita Lobosco relativamente agli esterni e il cortile interno della questura che sono in realtà di Palazzo Palmieri. Breve trasferimento per visitare la cittadina che ha dato i natali a Domenico Modugno, Polignano a Mare uno di quei borghi da visitare almeno una volta nella vita, solo vedendone le fotografie viene voglia di prenotare e partire, un po’ una Puglia in miniatura, questo piccolo angolo di poesia la ritrae infatti nel suo massimo splendore. L’azzurro del mare, il bianco delle case e l’odore di cibo nei vicoli affollati. Rientro a Bari e pernottamento in Hotel
Giorno 5
5° Giorno: Lecce - Abbazia di Cerrate
Dopo colazione partenza per la regina del Barocco, la Città di rosoni, ghirigori di pietra, festoni, colonne tortili, archi, piazzette e vicoli inaspettati, Lecce, dove la carta, paglia, stracci, colla e malta, materiali poveri che hanno dato vita alla carta pesta leccese, con cui si sono modellati molte statue di Madonne e santi tra il XVII e XVIII secolo. Alcuni dicono che essi erano originariamente un umile passatempo dei barbieri, ma rimane il fatto che la raffinata arte di modellare la cartapesta guadagnò popolarità e numerosi laboratori d’artigianato furono creati. Dopo pranzo si visita Santa Maria di Cerrate, presidio culturale fra i più antichi e misteriosi della Puglia. Secondo alcuni esperti, nella zona del porticato laterale si creerebbe un vuoto elettromagnetico. Rientro a Bari per il pernottamento
Giorno 6
6° GIORNO: Attività facoltativa, fine tour ed estensione mare
Dopo colazione, dipendentemente dall'orario dei volo si prevedono attività facoltativa extra programma da definire prima dell'arrivo e da pagare in loco. Possibilità di estensione Mare a margherita disavoia. Trasferimento in aeroporto o in Hotel per il soggiorno mare e fine tour
La bellezza di Bari, ripresa dall’alto, ha incantato tutti gli spettatori che hanno seguito la fiction Tv “Le indagini di Lolita Lobosco“, con Luisa Ranieri nei panni di vicequestore di Polizia alle prese con avvincenti indagini di Polizia. La zona storica di Bari vecchia, con i suoi vicoli e le piazze, il meraviglioso lungomare e la Basilica di San Nicola, immagini che hanno catturato il cuore di chi non ha mai visitato il Capoluogo pugliese, valorizzato nelle immagini in tutta la sua bellezza, con la sua eterna primavera. Centralissima è l’abitazione di Lolita, all’ultimo piano di una bella palazzina in piazza dell’Odegitria, dove sorge la Cattedrale romanica, proprio di fronte allo storico negozio di dolciumi di Bari vecchia “Marnarid”, a due passi dal castello normanno-svevo. La vista dal suo terrazzino è mozzafiato. Al centro della fiction c’è la Questura dove lavora Lolita, Gli esterni e il cortile interno sono in realtà di Palazzo Palmieri, nel centro storico di Monopoli, un bellissimo esempio di Barocco di fine ‘700. Il Palazzo fa da cornice all’omonima piazza. Gli interni della Questura sono stati, invece, girati nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari, sul lungomare Nazario Sauro, che fu edificato, in stile eclettico, tra il 1932 e il 1935 su progetto dell’ingegnere Luigi Baffa. La Torre che lo sovrasta è alta 62 metri e mezzo. Nel palazzo è ospitata anche la Pinacoteca della Città metropolitana di Bari.Il Tour toccherà anche altre località di una Puglia Insolita. Ci sarà la possibilità di una estensione mare a Margherita di Savoia con le più grandi saline d'Europa per rendere questa vacanza unica Lolita ama fare jogging sul lungomare di Bari, e da qui si può ammirare la città in tutta la sua luce e la sua bellezza. Lolita lo percorre costeggiando alcuni luoghi simbolo della città, sia correndo sia a bordo dell’Ape Car guidata da un vecchio amico di suo padre che fa il fruttivendolo. Si scorgono così l’Albergo delle Nazioni, il Palazzo della Città metropolitana, quello della Terza Regione Aera, la Caserma Bergia dei Carabinieri, il Fortino e il Molo Sant’Antonio, il Barion, il Teatro Margherita, la Muraglia, la Fiera del Levante, Il Ponte Adriatico. E, di tanto in tanto, si ferma a pensare sulla spiaggia detta Pane e pomodoro. Incantevole è anche il porticciolo di Monopoli, dove gli uomini del commissariato guidato da Lolita registrano un video di auguri natalizi, esibendosi nel canto di un brano musicale molto caro ai pugliesi. Molto pittoresca è, infine, la casa in cui vive la madre di Lolita che si trova anch’esso a Bari vecchia.
TRASPORTO
DURATA
(giorni/notti)6/5
ACCONTO
(a persona)200 €
GUIDA
Accompagnatore Locale
NAZIONI COPERTE
Italia
DATE