Uzbekistan - Samarcanda E La Via Della Seta
Giorno 3
3° giorno: 03 Ottobre 2019 KHIVA – AYAZKALA - TOPRAKKALA (200 km)
Prima colazione in hotel, pranzo al sacco in una yurta. A nord-est di Khiva, nella regione del Karakalpakstan meridionale, si trovano ancora le rovine di molte città e fortezze dell’antica Corasmia, alcune delle quali risalenti a ben più di 2000 anni fa. Il nome tradizionale di questa zona è Elliq Qala, che significa “Cinquanta Fortezze”. Le fortezze, interamente realizzate in argilla, si stanno lentamente sgretolando, ma i resti permettono ancora di farsi un’idea del grandioso sistema difensivo e delle singole imponenti strutture. Visiterete la più suggestiva e interessante delle fortezze: Ayaz Qala, che si sviluppa su tre livelli. Il percorso attraversa campi coltivati a cotone e ortaggi. La fortezza si trova al margine del deserto Kizilkum (sabbie rosse) vero e proprio e della fortezza non restano che gli spazi perimetrali dei vari ambiti interni. Partenza per Khiva e check-in in hotel.
Giorno 4
4° giorno: 04 Ottobre 2019 KHIVA - BUKHARA (450 km)
Dopo la prima colazione in hotel, in prima mattinata partenza in bus alla volta di Bukhara. Arrivo nel primo pomeriggio. Sosta pranzo in un locale. La città conobbe il suo periodo di splendore durante il periodo samanide, tra il IX ed il X secolo d.C. quando divenne il cuore religioso e culturale dell’Asia Centrale. Nel tardo pomeriggio inizio visite dalla piazza Labi Hauz, con 2 edifici efficaci, la madrassa e il Khanaka (la casa del pellegrino) di Nodir Devonbeghi del XVII secolo, la vita ruota intorno alla piazza Labi Hauz, al cui centro si trova una grande vasca attorno alla quale sorgono negozi e caffè all’aperto. Pernottamento in hotel.
Giorno 5
5° giorno: 05 Ottobre 2019 BUKHARA
Dopo la prima colazione in hotel, intera giornata di visita del centro storico in gran parte risalente al periodo del Khanato tra il XVI ed il XVII secolo. Durante la visita del centro storico, in particolare vedremo il Mausoleo di Ismail Samani, risalente al IX-X secolo, dal punto di vista architettonico è consederato come il mausoleo piu antico dell’Asia Centrale, il complesso Chashma Ayub (risale al XII-XIV secolo, secondo la tradizione uzbeka è la fonte di Giobbe, è stato costruito in suo onore, è un luogo sacro dove c’è un pozzo con l’acqua considerata sacra e benedetta, la cittadella chiamata Ark, effettivamente, era la residenza dei governatori di Bukhara, la sua storia risale al V secolo a.C., le madrase di Ulug Begh e Aziz Khan, i bazar ecc. Si continua la visita di Bukhara con la moschea più antica dell’Asia Centrale che si chiama Magoki Attori (risale al IX-XVI secolo, storicamente era il luogo di culto per gli zoroastriani e dopo per i musulmani). Assisteremo ad un concerto con i canti e balli tradizionali in una madrasa nel centro storico di Bukhara, all’aperto. Concerto folcloristico e pernottamento in hotel
Giorno 6
6° giorno: 06 Ottobre 2019 BUKHARA - YANGI GAZGAN – YURTE (260 km)
Dopo la colazione la partenza per Nurata, un'oasi del deserto del Kizilkum. Conosciuta un tempo come Nur, è stata fondata nel 327 a.C. da Alessandro Magno. I resti di una fortezza militare si ergono ancora sopra la città ed è ancora parzialmente in uso l'acquedotto di cui Alessandro Magno l’aveva dotata. Nel pomeriggio visita del complesso Chashma, e della fonte sacra. Proseguimento verso il villaggio Yangi Gazgan. Arrivo al campo delle yurte. Sistemazione nelle Yurte. Possibilità di fare passeggiate intorno al campo e cavalcare un cammello. Cena e concerto di un trovatore kazako intorno al fuoco. Pernottamento nelle yurte. Il pernottamento prevede la sistemazione yurte per gruppi da 4 a 6 ; le yurte sono di tipo tradizionale con materassi e coperte disposte sul pavimento ricoperto di feltri; all’interno l’unica suppellettile è il tavolinetto centrale. Docce calde e bagni sono esterni. Una Yurta per due persone. Pernottamento in Yurta.
Giorno 7
7° giorno: 07 Ottobre 2019 YANGI GAZGAN - SAMARCANDA
Prima colazione in YURTA. La partenza per Samarcanda. Arrivo a Samarcanda e sistemazione in hotel. Inizio dell’escursione nel mausoleo di Tamerlano dove si riposano lui e suoi figli e nepoti. Il mausoleo di Tamerlano (XIV secolo): è un complesso straordinariamente ricco di decorazioni con una cupola fatta a costole, dove ci sono la tomba di Tamerlano, le tombe dei suoi figli e altri personaggi importanti del suo impero. L’osservatorio di Ulugbeg (XV scolo), il più famoso nipote di Tamerlano che era un astronomo, esiste ancora il suo catalogo stellare con le coordinate di 1018 stelle.
Uzbekistan: uno straordinario scrigno che custodisce preziosi tesori architettonici ed artistici nel cuore dell’Asia centrale nel quale risuonano echi del passato, miti e leggende.Una terra di incomparabile fascino e bellezza, i cui deserti sono stati attraversati per secoli da tribù nomadi ed eserciti. Antico crocevia di commerci lungo la Via della Seta che collegava l’impero romano a quello cinese. L’Uzbekistan è anche patria di Amir Temur, un condottiero che conquistò gran parte dell’Asia centrale fondando l’Impero timuride; il conquistatore più feroce della storia, del quale il drammaturgo Christopher Marlowe nell’opera “Tamerlano il grande” cantò la brama di dominio, la crudeltà e le inquietudini.
TRASPORTO
DURATA
(giorni/notti)10/9
ACCONTO
(a persona)250 €
GUIDA
Accompagnatore da Italia
NAZIONI COPERTE
Italia, Uzbekistan
DATE
Adatto Bambini
Livello Camminatore
Livello Anziani
Livello Treccking
Legenda Difficolta'
Livello Facile
Livello Intermedio
Livello Difficile
Livello Esperto